Lo spinnaker, in italiano chiamato vela a pallone, fiocco a pallone o anche solo pallone, è una vela triangolare ausiliaria che viene issata quando l’andatura della barca è “portante”, quando cioè il vento colpisce la barca al giardinetto o di poppa e quindi nelle andature di lasco e poppa.
Lo spinnaker ha la forma di un triangolo isoscele con delle spalle alla sommità, con una grande “pancia” al centro, i suoi vertici sono chiamati: penna (quella che va verso la testa dell’albero a mezzo della drizza) e bugne (quelle che vanno attaccate a scotta e braccio). Per issare lo spinnaker si usa la drizza, mentre per regolarlo si usano due cime. La cima che va dalla barca al tangone è chiamata braccio, mentre la cima che va dalla barca all’altro vertice è chiamata scotta; tale tipo di circuito viene utilizzato su barche fino a 30 piedi, oltre tale lunghezza se ne utilizza uno chiamato “a doppia scotta” che prevede un braccio e una scotta attaccati su ciascuna bugna; tale modifica prevede anche una modifica della strambata.